27 agosto 2017
Polino, Sala “A. Broeg” di Palazzo Castelli
Domenica 27 agosto 2017 ore 21.15
DAL PALAZZO ALLA TAVERNA
Canzoni, Danze e Sonate tra XVI e XVII secolo
COLLEGIUM PRO MUSICA (Genova)
Stefano Bagliano, flauti
Federico Marincola, voce, chitarra barocca
PROGRAMMA
Anonimo (sec. XVII) Canzonetta: Amante Felice
Falconiero (1585-1656) Brando detto Il melo – La suave melodia
Bottegari (1554-1620) due Villanelle: Stanotte m’insognavo, Isottant’arso amore
B. Fontana (1571-1630) Sonata Terza
Anonimo (sec. XVII) Canzonetta: La Mantovana
Bottegari Villanella Che fai qua figlia bella
Anonimo (sec. XVII) Passacaglia
Anonimo (sec. XVII) tre Canzonette: l’Ausençia, Vuestra bellezza señora, Vuestros ojos
Falconiero (1585-1656) Brando Lo spiritillo
Azzaiolo (sec. XVI) Villotta: Chi passa per sta strada
Anonimo (sec. XVII) Bergamasca
Bottegari due Villanelle: Mi stare pone totesche, Monicella mi farei
Castello (c.1590-c.1658) Sonata Seconda
B. Marini (1594-1663) Canzonetta La Vecchia innamorata
***
Il concerto propone un esempio dell’arte musicale italiana fra la fine del Rinascimento e l’inizio dell’età barocca. Le residenze dei principi e dei granduchi divennero altrettanti allora centri internazionali dello spettacolo di corte e del canto accompagnato. Qui troviamo la moda per la chitarra detta “spagnola”, con il suo repertorio di balli e variazioni strumentali, di allegre canzonette italiane e dialettali, di languide ayres in spagnolo, in cui entra anche il flauto con i suoi interventi virtuosistici.
Una grande diffusione di questo repertorio venne operata dalle compagnie di teatro della commedia dell’arte, che portarono in giro per l’Italia il gusto delle commedie napoletane e spagnole. In queste commedie era tipica l’esecuzione di canzoni accompagnate; i testi, come in questo concerto, si riferivano spesso ai personaggi tipici di quel repertorio teatrale: amanti felici e infelici, parodie della figlia, della vecchia innamorata, del lanzichenecco, spiritelli diabolici etc.